Pochissime persone in Africa hanno accesso a servizi sanitari di qualità. L’Africa ha l’11% della popolazione mondiale, ma ha solo il 3% degli operatori
sanitari che devono far fronte al 24% delle malattie globali. L’accesso all’assistenza sanitaria di qualità è estremamente limitato anche a causa del fatto che la maggior parte dei fondi sono stati
indirizzati al trattamento di specifiche malattie, invece che al miglioramento dei sistemi e dei servizi sanitari nel loro complesso.
AMREF si focalizza sul rafforzamento dei sistemi sanitari nazionali, in collaborazione con i ministeri della salute e altre agenzie di sviluppo, mira alla formazione degli operatori sanitari e al
miglioramento dell’accesso all’assistenza sanitaria.
L’assistenza sanitaria e la formazione di operatori sanitari sono sempre stati al
centro del lavoro di AMREF. Il volto storico dell’organizzazione è, infatti, quello dei Flying Doctors, i dottori volanti che da mezzo secolo portano salute, assistenza e formazione a comunità
stanziate nelle zone più remote del continente africano.
Accanto a questo servizio, AMREF ha inoltre sviluppato estesi programmi per la formazione di personale sanitario in grado di intervenire autonomamente contro le principali malattie o di indirizzare i
pazienti verso le più adeguate e raggiungibili strutture di assistenza: è questa l’unica via per colmare il gap intollerabile che rende l’assistenza medica di base, nonché quella specialistica, un
vero miraggio per la grande maggioranza degli africani e delle africane che vivono in comunità disagiate, in zone spesso segnate dalla povertà e dall’esclusione.
AMREF forma operatori sanitari in quasi 40 paesi africani. Attraverso la formazione, AMREF mira a rafforzare la capacità dei professionisti e delle istituzioni sanitarie.
I servizi sanitari non possono funzionare senza un numero sufficiente di operatori sanitari qualificati, motivati ??e supportati. Eppure, le stime dicono che l'Africa ha bisogno di un milione in più
di operatori sanitari per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio per la salute.
AMREF ogni anno forma più di 10.000 operatori sanitari comunitari che portano la salute nelle comunità più svantaggiate. Formiamo anche medici, infermieri, ostetriche, dirigenti clinici, tecnici di
laboratorio e farmacisti.
La formazione si svolge presso le comunità, i centri sanitari e gli ospedali in sei paesi africani, così come presso il Centro Internazionale di Formazione di AMREF a Nairobi e centri di formazione
satellite in Tanzania e Uganda.
Fondato nel 1973, il Centro Internazionale di Formazione a Nairobi fornisce una serie di corsi di formazione, con particolare attenzione alla formazione continua per tutti gli operatori sanitari
rurali.