Miglioramento delle strutture scolastiche esistenti e costruzione di nuove strutture, di cisterne per l’acqua potabile e di servizi igienici adeguati, diffusione e insegnamento di pratiche igienico-sanitarie corrette a bambini e docenti. Kenya
Attraverso il presente intervento, AMREF mira a creare ambienti sicuri e salubri all’interno delle scuole, al fine di ridurre l’incidenza tra i bambini di
malattie infettive e parassitarie e migliorarne le condizioni sanitarie.
Nelle aree d’intervento infatti, l’incidenza di malattie diarroiche - legate all’utilizzo d’acqua contaminata – è del 25% tra i bambini con età inferiore ai 5 anni e i bambini in età scolastica (dai
6 ai 13 anni). Oltre a ciò solo il 32% della popolazione ha accesso a servizi sanitari adeguati.
Gli effetti di ripetuti episodi diarroici possono portare, nei più piccoli, la morte e, nei casi meno gravi, compromettere, in modo permanente, il loro corretto sviluppo psico-fisico.
Per questa ragione AMREF affianca alla costruzione nelle scuole di aule in muratura, la realizzazione di cisterne complete di grondaie e canalizzazioni per la raccolta di acqua potabile e di servizi igienici e le attività di educazione igienico-sanitaria.